Audison bit Tune è il sistema di autocalibrazione per bit One HD Virtuoso per l'impostazione dei parametri di base (allineamento temporale, equalizzazione, livelli, ecc.), garantendo un risultato acustico corretto in tempi brevissimi. La routine automatica di bit Tune include anche la diagnosi dei più comuni "errori" di connessione (inversione di canale/fase, assenza di segnale da un canale/cavo, ecc.), per liberare lo specialista dal lavoro di "routine" e permettergli di concentrarsi sull'arte della "messa a punto" durante l'ascolto. Audison_bit_Tune Grazie a...
Per saperne di piùIl bit One HD Virtuoso è dotato di funzioni avanzate per l'integrazione con l'infotainment OEM e una vocazione prettamente audiofila. La possibilità di configurare in modo indipendente l'equalizzazione per gli ingressi MASTER e AUX permette all'utente di creare due sistemi separati senza utilizzare preset di memoria diversi, quello dedicato all'ascolto della Head Unit OEM e quello audiofilo per ottenere le massime prestazioni audio, conservando in entrambi i casi tutte le funzioni della Head Unit (segnale gong, alert, telefono...)....
Per saperne di piùbit-One-HD-Virtuoso-RVA Il bit One HD Virtuoso migliora ulteriormente il suo livello di integrazione con le unità principali OEM grazie alla funzione RVA (Remote Volume Aux). Questa tecnologia esclusiva consente di selezionare una sorgente ausiliaria (ad esempio, un lettore audio HI-Res o un'interfaccia wireless ausiliaria collegata tramite ingressi digitali) e di regolarne il volume tramite l'unità principale OEM, offrendo un supporto completo alla gestione dei segnali prioritari dell'auto, come gli avvisi dei sensori di parcheggio, i messaggi GPS, i comandi telefonici e vocali mentre la musica è...
Per saperne di piùNell'audio professionale gli equalizzatori parametrici hanno da tempo sostituito quelli grafici per la loro maggiore precisione di intervento e per la notevole diminuzione delle alterazioni di fase. Infatti, negli equalizzatori grafici, per appiattire una curva di risposta, si è quasi sempre costretti a utilizzare quasi tutti i 31 punti di intervento offerti, ma ogni banda introduce uno spostamento di fase che si somma a quello adiacente, con il risultato di creare rotazioni sull'intero spettro. Con un equalizzatore parametrico,...
Per saperne di piùIl SW Virtuoso esegue l'analisi dello spettro e lo appiattisce eseguendo automaticamente la magnitudo DE-EQ. Inoltre, il nuovo SW rileva la polarità elettrica di ciascun canale di ingresso e, in caso di polarità invertite, chiede all'utente se correggerle automaticamente o manualmente. Il nuovo SW consente anche la correzione della risposta nel dominio della fase quando l'utente abilita il flag dell'opzione "Analisi della fase". In questo caso, viene rilevata la presenza di filtri passa-tutto OEM e la routine dell'algoritmo...
Per saperne di piùIl costante lavoro del team di sviluppo Audison ha prodotto la nuova release software/firmware v.2.0 al fine di: 1. Rafforzare l'integrazione con i sistemi OEM di ultima generazione e allo stesso tempo innalzare il livello di prestazioni dei sistemi Hi-End con un approccio "purista" in configurazione Full DA HD 2. Offrire agli specialisti strumenti di elaborazione del segnale ancora più potenti, tra cui nuovi tipi di filtri 3. Offrire agli specialisti strumenti di elaborazione del segnale ancora più potenti, compresi nuovi tipi di filtri. Rendere l'uso del software per PC ancora più immediato grazie a una rinnovata interfaccia grafica che...
Per saperne di piùL'uso di questi componenti di alto livello contribuisce a ottenere frequenze medio-alte più musicali e una gamma bassa potente e veloce quando si utilizzano le uscite analogiche del bit One HD Virtuoso. 1. Condensatori ELNA della serie SILMIC specifici per l'uso audio, con dielettrico in cellulosa trattata con fibra di seta per mitigare l'energia meccanica che proviene dalle vibrazioni del bit One HD, condizione comune nell'uso in auto. Il risultato è una prestazione acustica superiore. 2. WIMA ad alte prestazioni Metallizzato...
Per saperne di piùI filtri FIR offrono quindi una migliore qualità audio. Allora perché sono utilizzati solo dal bit One HD Virtuoso? L'implementazione di un filtro FIR richiede al chip DSP di lavorare con un'enorme serie di numeri e con calcoli molto più complessi, ed è quindi molto più onerosa di quella di un filtro IIR. Di conseguenza, i chip DSP Analog Device entry level della famiglia "Sigma", con cui sono costruiti altri processori audio, non consentono l'uso di filtri FIR...
Per saperne di più
Lasciatevi ispirare, iscrivetevi subito!
Non perdetevi mai le ultime notizie, i suggerimenti e le esercitazioni di Audison.